La curvatura del legno

La tecnica della curvatura del legno è un metodo antico, presente nell’artigianato di diverse civiltà, ma rimasto a lungo in secondo piano a causa del suo limitato vantaggio in termini di produttività.

La tecnica

L’intuizione di Michael Thonet nacque dall’osservazione che il legno fresco è più flessibile di quello secco. Partendo da questa considerazione, Thonet e alcuni suoi contemporanei sperimentarono la curvatura di pacchetti di sottili fogli di legno, immersi in colla bollente e poi asciugati in forme rigide.

Tuttavia, questa soluzione non garantiva la resistenza del prodotto a causa della fragilità dell’adesivo. Per superare questo problema, Thonet decise di lavorare esclusivamente sulle proprietà fisiche del legno, eliminando completamente la colla dai suoi processi. Per ottenere una maggiore flessibilità del materiale – anche dopo l’invecchiamento – aumentò la scorrevolezza tra le fibre esponendole a un ambiente altamente umido.

il brevetto

Nel 1842, Michael Thonet brevettò il processo che lo rese famoso in tutto il mondo: le strisce di legno (preferibilmente faggio, grazie alla sua fibra lunga, regolare e senza nodi) venivano tornite, poste in autoclave per assorbire umidità, piegate con forza e fissate in stampi metallici, per poi essere essiccate. Dopo la finitura dei pezzi, veniva assemblata la “paglia di Vienna”, un elemento distintivo dell’azienda.

Un vero e proprio processo industriale, accompagnato dalla progressiva eliminazione di ornamenti e giunzioni, a favore di linee rigorose e di una maggiore semplificazione degli elementi di assemblaggio.

Eleganza formale, solidità e leggerezza hanno decretato il successo dell’azienda, che in pochi anni ha aperto stabilimenti produttivi in tutto il mondo. Un metodo di produzione unico, radicato in una storia ricca di ispirazioni, che oggi si rinnova attraverso la scelta di materiali di alta qualità. I legni, selezionati per resistenza e versatilità, si combinano con tessuti pregiati, arricchendo la collezione con raffinate sfumature cromatiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Home > Mondo GTV > La curvatura del legno