Le origini di “Gebrüder Thonet”

Michael Thonet (1796-1871) e i suoi cinque figli furono i produttori di mobili di maggior successo dell’era industriale. Invitato dal cancelliere austriaco Metternich, che aveva visto i suoi prodotti all’Esposizione della Società degli Amici delle Arti di Coblenza, a sviluppare il proprio brevetto in Austria, nel 1842 Michael Thonet lasciò Boppard, in Germania, per stabilirsi a Vienna, dove nel1853 fondò l’azienda “Gebrüder Thonet” coinvolgendo i suoi cinque figli.
L’innovazione e il successo industriale
Nella capitale dell’impero asburgico, Michael Thonet passò dalla tecnica del legno lamellare incollato a quella del tondino incurvato a vapore, cioè a un processo chimico e meccanico di tipo industriale. Grazie a questa innovazione iniziò a produrre mobili in legno proponendo una collezione di forme eleganti e insieme razionali, con un procedimento che consentiva la produzione in grande serie. A questo si aggiunse subito, un sistema di distribuzione e di vendita in grado di penetrare qualsiasi mercato.
In quel periodo nacquero prodotti come la sedia “N.1” progettata per il famoso palazzo Schwarzenberg di Vienna, considerata la sedia “tipo” Thonet, da cui derivarono poi innumerevoli modelli fino alla sedia ”N.14”.


L’espansione e la trasformazione
Conoscenze tecnologiche e produttive di alto livello, diffusione dei prodotti e notorietà dell’azienda spinsero i più importanti architetti viennesi a progettare nuovi prodotti. Otto Wagner fece realizzare gli arredi per la Postsparkasse, Adolf Loos disegnò la sedia per il Café Museum e scrisse nel 1895: “Quando ero in America compresi che la sedia Thonet è la sedia più moderna che ci sia”.



Nel 1911 il catalogo Gebrüder Thonet contava 980 modelli diversi. Al termine della seconda guerra mondiale nacquero unità di produzione indipendenti in varie nazioni che svilupparono imprese differenti. In Austria, patria di Gebrüder Thonet, l’attività fu ricostituita da alcuni discendenti di Michael Thonet, compreso il suo bisnipote Fritz Jakob Thonet e i suoi figli Evamarie Thonet e Richard Thonet. Dopo la guerra, dovettero ricominciare dal nulla, con poco più che passione e conoscenza per i mobili.
L’attività riprese a Vienna presso uno dei vecchi magazzini di Gebrüder Thonet. A partire dal 1948 Frizjacob, Richard e Evamarie affittarono uno stabilimento a Rohrau, Steiermark, prima di realizzare il loro sito produttivo a Friedberg in 1962.
Nel 1976 la società cambiò nome in Gebrüder Thonet Vienna.

Gebrüder Thonet Vienna oggi:
tradizione e innovazione
Recentemente Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV) ha sviluppato la propria attività fra tradizione e innovazione, continuità e rinnovamento, dando vita ad un programma di produzione articolato, che si propone in primo luogo di recuperare in forma di riedizioni una serie di oggetti storici creati dalla Gebrüder Thonet.
GTV incarna l’arredamento contemporaneo, unendo tradizione e innovazione. Tecniche avanzate, materiali innovativi e design ricercato caratterizzano i suoi progetti, bilanciando riedizioni classiche e nuove soluzioni. Icone come la sedia N.14, con oltre 50 milioni di esemplari prodotti, continuano a ispirare. GTV guarda al futuro, reinterpretando il passato per creare collezioni attuali e versatili.